BeEarth
Imparare il rispetto dell'ambiente e la difesa degli animali è il più bel dono che le future generazioni possano ricevere. [Rinaldo Sidoli]
Il nostro pianeta è prezioso
La società agricola Coconta si impegna nella salvaguardia e nella tutela del nostro pianeta, grazie al progetto BeEarth.
Siamo sempre al servizio di un lavoro etico ed eco-sostenibile, perché crediamo che il nostro passaggio, non debba lasciare un segno indelebile sulla nostra amata Terra.
L’utilizzo di materiali petrolchimici ha un costo davvero elevato in termini di emissione di CO2 e in termini di impatto ambientale.
Per questo motivo, i materiali utilizzati per la realizzazione dei nostri vasetti sono, nel limite del possibile, eco-sostenibili e riciclabili.
Dobbiamo ricordare infatti che, grazie al processo di raccolta differenziata, il riciclo della carta non comporta l’abbattimento di ulteriori alberi, fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo e delle api.

Le api
Le api hanno un ruolo importantissimo nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della natura. Sono insetti impollinatori, ovvero si occupano di trasportare il polline di fiore in fiore.
Tramite l’attività di impollinazione, garantiscono la presenza di specie vegetali diverse fra loro, fattore importantissimo per la salute del regno animale e vegetale di tutto il mondo. Le api sono le grandi protagoniste dell’impollinazione mondiale e di conseguenza della formazione dei frutti.

Basti pensare che una singola colonia di api, è in grado di impollinare 300 milioni di fiori al giorno.
Di tutta la frutta e verdura che acquistiamo, la percentuale di impollinazione svolta da questi insetti, è almeno il 75%.
Ciò significa che 8 mele su 10, sono frutto del loro lavoro.
Purtroppo, la vita di queste miracolose creature è a rischio, a causa dei pesticidi, dei cambiamenti climatici e delle pratiche di monocoltura, che riducono notevolmente le risorse nutritive a disposizione.
È inquietante sapere che negli ultimi 10 anni, in tutto il mondo, sono scomparsi 10 milioni di alveari, di cui 200.000 solo in Italia.
In conclusione, dobbiamo renderci conto di quanto sia fondamentale salvaguardare questa specie, per la sopravvivenza e la prosperità del nostro mondo.
Dobbiamo essere consapevoli di questo legame eterno e necessario.
Noi possiamo solo ringraziare le api, collaborando con loro, lavorando in modo etico e scegliendo per loro postazioni lontane il più possibile da fonti di inquinamento.


Cosa c’è quindi in un vasetto Coconta, oltre al miele?
Progetto BeEarth
La nostra filosofia, spinta dalla ferma convinzione che nel mondo tutto sia collegato, dal più piccolo insetto al più grande campo coltivato, fonde il mondo apistico con quello ambientale.
Per questo motivo, abbiamo ideato il progetto BeEarth, progetto che rappresenta il nostro stile di vita e a cui aderiamo sia a livello aziendale che a a livello personale.
I nostri materiali
Dopo una lunga ricerca, abbiamo scelto i nostri fornitori sulla base dei loro requisiti di qualità ed eco-logicità, con lo scopo di realizzare confezioni a basso impatto ambientale e al contempo di qualità.
Abbiamo impegnato tutte le nostre risorse per non lasciare nulla al caso e per proporvi il nostro miglior prodotto, sia in termini di contenuto, sia in termini di packaging.
In un vasetto di miele Coconta, troverete:
Il vaso
Vaso in vetro, riciclabile al 100% e infinite volte.
Inoltre, potrete riutilizzarlo in cucina semplicemente lavandolo con acqua e sapone.
Il sigillo
Ogni vasetto di miele Coconta viene decorato con un sigillo in ceralacca, posto sopra il tappo.
Abbiamo deciso di caratterizzare i nostri vasetti in maniera divertente e identificativa, ma non è stato facile trovare un prodotto che fosse davvero certificato come eco-sostenibile.
La maggior parte della ceralacca presente in commercio è composta infatti da elementi e coloranti chimici. A seguito di una lunga ricerca, abbiamo trovato un’azienda certificata, che produce questo prodotto in modo eco-sostenibile.
La nostra ceralacca è composta al 100% da resine naturali, cera d’api e coloranti naturali.
Non contiene sostanze nocive ed è biodegradabile al 56%.
L'etichetta
Troverete un’etichetta sia sulla parte anteriore che sulla parte posteriore del vasetto, necessarie a fornire le informazioni principali sul tipo di miele scelto.
Per rappresentare i nostri prodotti, abbiamo scelto etichette ecologiche, a base di orzo.
Nello specifico, la tipologia di carta delle nostre etichette viene realizzata con scarti di orzo, che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente dagli alberi.
Certificata FSC e realizzata utilizzando al 100% energia verde auto-prodotta (sistema idroelettrico).
Il tappo
Questa è stata indubbiamente la ricerca più ardua, che purtroppo ad oggi, non ci ha ancora portato al risultato sperato.
Non abbiamo ancora trovato il giusto tappo per i nostri vasetti, che possa al contempo garantire freschezza e sicurezza del miele ed eco-logicità.
Attualmente, i nostri tappi sono composti da metallo e plastica alimentare, elementi solo parzialmente riciclabili e non classificabili come ecologici.
Benché siano forniti da un’ottima azienda, che lavora nel settore da più di 40 anni, non rispecchiano la nostra filosofia aziendale.
Altri materiali che utilizziamo per il packaging:
Imballaggi
Imballaggi per spedizioni online al 100% ecosostenibili, riciclati e riciclabili.
I nostri scatoloni, nastro adesivo e materiale di riempimento provengono da materiali naturali rinnovabili. La pasta di carta, di cui sono composti i nostri imballaggi, è prodotta al 70 % da legno proveniente da operazioni di sfoltimento, necessari alla manutenzione delle foreste e al 30 % con scarti provenienti dalle segherie.
Bustine
Bustine portamiele e bustine regalo in carta riciclata, certificata FSC.
Biglietti da visita
Biglietti da visita in carta riciclata, certificata FSC.