Corso di apicoltura etica e sostenibile
Anno 2023
Corso di apicoltura etica e sostenibile
Edizione 2023 – Iscrizioni aperte fino al 15 Gennaio 2023.
Perchè lo facciamo?
Abbiamo creato il corso di apicoltura etica e sostenibile poiché il nostro scopo è creare una rete di persone che credano negli stessi valori.
Esistono vari tipi e varie visioni di apicoltura.
L’invenzione delle arnie razionali di fine ‘800, ha permesso all’uomo di allevare api ed estrarne i prodotti a scopo di vendita, fino ad arrivare nel tempo a sfruttarle in maniera intensiva.
Per anni sono state utilizzate pratiche apistiche mirate alla massima produzione, non curanti del benessere e della tutela delle api.
Lo sfruttamento di questi insetti è un grave danno ambientale e faunistico, difficile da percepire dal momento che gli insetti sono completamente diversi da noi.


Abbiamo tutti ben presente cosa significa sfruttare una mucca da allevamento, mentre è molto più difficile provare a immaginare cosa comporterebbe lo stesso trattamento su un’ape.
Per tanto tempo e ancora oggi l’apicoltura intensiva ha rappresentato un modello da seguire con linee guida ben definite, sia a livello hobbista sia a livello professionale.
Le cose oggi però stanno cambiando e si sta facendo strada l’idea di un’apicoltura più naturale, più etica e sostenibile, alla quale sicuramente noi aderiamo con convinzione.
Nel nostro sistema di lavoro la produzione dei prodotti dell’alveare va di pari passo con ciò di cui hanno bisogno le api.
Desideriamo divulgare questa filosofia e vorremmo l’adottassero sempre più apicoltori, da chi parte completamente da zero a chi magari invece ha già esperienza ma vorrebbe aggiornare i suoi metodi.
Secondo noi l’apicoltore deve essere un supporto non invadente e tentare il più possibile di non arrecare danno a quella che è a tutti gli effetti una ricchezza a livello mondiale: l’equilibrio e la genetica delle api, che popolano questo pianeta da molto prima dell’uomo.
Perchè il nostro corso è diverso?
Perchè per noi ogni ape è importante
Ci avvaliamo del metodo innovativo bee-first studiato per salvaguardare le api dall’inesperienza.
Per mancanza di praticità infatti, si possono uccidere involontariamente api operaie, l’ape regina oppure si possono rovinare i favi e la covata.
Ecco perchè ci teniamo a prepararti in maniera adeguata prima di mettere mano nelle api.
Per noi loro hanno la priorità.
Perchè conoscerai un falegname PEFC
Avrai la possibilità di parlare con il produttore che abbiamo scelto per le nostre arnie.
Quando abbiamo iniziato abbiamo acquistato le arnie alla cieca e si sono rivelate di pessima qualità. Legno poco resistente, cattiva coibentazione, ecc. Le attrezzature sono fondamentali per il benessere delle api e scegliere un prodotto valido, studiato nei minimi dettagli, può fare davvero la differenza.
Durante il corso avrai la possibilità di conoscere e parlare con un produttore locale, certificato PEFC, pronto a rispondere alle tue domande.
Perchè scegliamo tecniche a misura d'ape
Conosciamo bene le tecniche di apicoltura convenzionale, in passato le abbiamo anche utilizzate in parte, ma oggi sentiamo che non ci appartengono. Abbiamo apportato dei cambiamenti attraverso lo studio e l’esperienza e desideriamo condividere con te queste informazioni così che tu possa avere una visione più ampia dell’attività apistica.
Perchè la pratica è fondamentale
Reputiamo che la pratica nel mondo dell’apicoltura sia davvero fondamentale per questo i nostri incontri non sono solo teorici, ma anche pratici.
Faremo pratica insieme nell’apiario situato a pochi passi dalla struttura in cui si svolgerà il corso così sarai guidato anche in questo importante aspetto.
Perchè siamo sinceri
Ti riporteremo la nostra esperienza comprensiva anche degli errori che abbiamo commesso, così che tu non li ripeta.
Partecipare al nostro corso di apicoltura etica e sostenibile ti permetterà di comprendere cosa è meglio evitare e cosa invece funziona.
Per chi è il nostro corso?

Il corso parte dalle basi.
È quindi adatto sia a principianti che a persone con più esperienza, che hanno voglia scoprire di più sul mondo dell’apicoltura naturale.
Fare apicoltura non è semplice, soprattutto oggi, dove le api si trovano ad affrontare problemi di diversa natura che bisogna conoscere e saper gestire.
Per essere un apicoltore sono necessarie competenze specifiche e approfondite, sia per chi desidera tenere qualche alveare per hobby, sia per chi vuole farlo a livello a professionale.
Il nostro corso di apicoltura etica e sostenibile è rivolto agli hobbisti, a chi vorrebbe provare a buttarsi nel mondo delle api, a chi è alle prime armi, a chi ha già un pò di esperienza ma desidera conoscere un’apicoltura diversa da quella convenzionale.
Cosa include il corso?
Gruppo WhatsApp
Prima del corso verrà creato un gurppo whatsapp con tutti i partecipanti. Lo utilizzeremo per informazioni pratiche e in caso di necessità potrai confrontarti con altri apicoltori. Avrai il nostro supporto per tutto l’anno successivo al corso, così potremo affrontare insieme eventuali dubbi. Passato questo tempo noi lasceremo il gruppo perchè vogliamo renderti autonomo. Tu e gli altri corsisti potrete utilizzare il gruppo tutto il tempo che vorrete.
Materiale didattico
A partire dall’ultimo giorno di corso, per due mesi avrai accesso al materiale didattico inerente agli argomenti affrontati durante il corso. Ti sarà utile in futuro per ripassare dei concetti o toglierti dei dubbi quando avrai a che fare con le tue api.
Guida ai tuoi primi acquisti
A seguito di un corso ci si trova spesso con tanta voglia di fare. Da che parte iniziare? Ti verranno forniti i contatti per acquistare l’occorrente per iniziare questa avventura.
Attestato
Al termine del percorso ti verrà rilasciato un attestato di frequenza al nostro corso pratico e teorico di apicoltura etica.
Quale è il programma del corso?
Il corso si svolgerà in 8 incontri (tutte Domeniche) da 8 ore.
Gli orari delle lezioni saranno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30.
Ci riserviamo di apportare modifiche agli orari o alla programmazione del corso in caso di necessità.
Il costo del corso è di 500,00€ (comprensivi di assicurazione e tessera associativa) che possono essere versati tramite bonifico bancario.
Programma del corso e giornate di lezione
Per visualizzare il programma del corso e le giornate in cui si terranno le lezioni clicca QUI.


Cosa ti servirà per partecipare al corso
Maschera/abbigliamento da apicoltore.
Durante il corso di apicoltura etica e sostenibile passeremo del tempo in apiario e visiteremo gli alveari in diverse giornate.
Se non possiedi l’apposito abbigliamento ti consigliamo di acquistarlo per proteggerti adeguatamente.
Puoi scegliere una giacca con maschera oppure una tuta intera, scegli tranquillamente quello che ti mette a tuo agio.
Ti consigliamo una taglia comoda, è più indicata una vestibilità morbida rispetto a una aderente, sia per motivi di praticità che di sicurezza.
Se ne senti la necessità acquista anche dei guanti da apicoltore, altrimenti vanno benissimo anche quelli in nitrile.

Esistono tantissimi siti online che vendono queste attrezzature, ne riportiamo alcuni:
- http://www.etnamiele.it/attrezzature-apistiche/indumenti-protettivi/
- https://www.legaitaly.com/prodotti/apiario/abbigliamento?coll_id=40&start=20
Al nostro primo incontro ti chiederemo di firmare una liberatoria.
Essendoci potenziali rischi di reazioni allergiche durante le lezioni pratiche, ti verrà richiesto di firmare una liberatoria nella quale dichiari di non presentare allergie alle punture di insetti.
Chi sono i docenti?
Matteo

Apicoltore, fondatore
Sono Matteo, un ragazzo di 32 anni, da sempre appassionato alla tecnologia.
Per un bisogno viscerale di evadere dall’ufficio, nel 2014 ho deciso di iniziare un viaggio nella natura, che mi ha portato a scoprire il meraviglioso mondo delle api.
Ho iniziato a fare l’apicoltore in tutti i momenti liberi che trovavo, cominciando da solo, inizialmente con poche arnie ed espandendone il numero pian piano. Da quel momento non ho più smesso.
Ho commesso tutti gli errori possibili che mi hanno fatto crescere e hanno arricchito la mia esperienza.
Grazie a Lucrezia, mia compagna di vita e socia, portiamo avanti questo nostro sogno con passione e impegno. Inoltre, abbiamo deciso di condividere, per il bene delle api, il nostro modo di fare apicoltura con il mondo.
Lucrezia

Apicoltrice, settore api regine
Sono Lucrezia, 32 anni, appassionata di api, fiori e animali in generale.
Apicoltrice e allevatrice di api regine.
Da sempre sono alla ricerca di una strada da poter sentire veramente mia. Ho iniziato in un momento particolare della mia vita a conoscere il mondo delle api, iniziando semplicemente a farlo come hobby. Poi questa attività mi ha appassionato sempre di più, fino a farmi decidere di stravolgere tutto quello che fino a quel momento avevo conosciuto. Mi ha dato la spinta per lasciare un lavoro che non amavo e fare ciò che davvero mi piace.
Dopo tanta formazione, studi ed esperienza oggi collaboro con le api a tempo pieno.
Ho scelto di fare corsi di apicoltura perchè desidero divulgare le mie conoscenze e la mia visione di questo mondo, profondamente basata sul rispetto della natura delle api.
Denis

Falegname, apicoltore
Nel 2016 la mia esperienza di falegname incontra il mondo delle api, costruendo le prime arnie per le mie famiglie e per gli amici apicoltori.
L’apicoltura è diventata una grande passione, per tutta la famiglia Legni.
La dedizione, lo studio, la ricerca sul campo di metodi di conduzione meno intensiva e il confronto con altri apicoltori e appassionati di apicoltura naturale, ha arricchito la nostra esperienza e il nostro modo di concepire l’arnia.
Nel 2020 è nata Legni per Api, la nostra falegnameria specializzata.
Consapevoli che l’arnia è un importante componente del complesso sistema “superorganismo”, oggi la nostra concezione di Nido d’api è in continua evoluzione e mira ad un maggiore equilibrio fra il benessere dell’alveare e la soddisfazione dell’apicoltore.
La forza di Legni per api è poter sperimentare le nostre arnie “in campo”, con la passione dell’apicoltore e l’esperienza del falegname.
Hai altre domande?
Posso pagare il corso a rate?
È possibile pagare con 2 rate che dovranno essere comunque saldate entro la data di fine iscrizioni con una maggiorazione del 10%.
Per poter usufruire di questo servizio occorrerà semplicemente specificarlo nel modulo di iscrizione.
Vorremmo iscriverci in due persone, è possibile avere uno sconto?
Nel caso si voglia effettuare una doppia iscrizione al corso, nello stesso anno, è possibile avere uno sconto del 10% sul totale complessivo.
Per poter usufruire dello sconto “doppia iscrizione” occorrerà semplicemente specificare nel modulo di iscrizione (in entrambe le registrazioni) il nominativo dell’altra persona.
Dove si svolgerà il corso?
Il corso si svolgerà interamente a:
Bagnarola – Cesenatico (FC)
C/O Casa del Gelso,
Via Almerici 8
Sarà rilasciato un attestato?
Certamente. Per tutti i nostri corsisti è previsto un attestato di frequenza alla conclusione del corso di apicoltura etica e sostenibile.
Il pranzo è incluso?
No, il pranzo non è incluso nel corso.
Che livello di difficoltà ha il corso?
Il corso parte dalle basi. È quindi adatto sia a principianti che a persone con più esperienza, che hanno voglia scoprire di più sul mondo dell’apicoltura naturale.
Posso scaricare il programma del corso?
Certo, lo puoi trovare QUI.
Ho bisogno di aiuto, come faccio?
Per ulteriori informazioni o richieste di assistenza inviare una mail a miele@coconta.com

In collaborazione con
Corso di apicoltura etica e sostenibile
Edizione 2023 – Iscrizioni aperte fino al 15 Gennaio 2023.