La natura non è un posto da visitare. E casa nostra.
Ciao a tutti,
purtroppo, come è successo anche l’anno scorso il tempo per poter scrivere in questo blog si riduce drasticamente durante la stagione e mi ritrovo poi a dover fare dei mega riassunti. Mi dispiace e me ne scuso.
Per prima cosa, vorrei iniziare questo articolo dicendovi che sono stato contattato dall’ente televisiva Arte per partecipare al documentario che sarà mostrato in occasione della conferenza sul clima (COP21) che si terrà a Parigi alla fine del 2015.
Opération climat, questo il titolo del documentario, sarà realizzato con i migliori filmati che saranno pervenuti alla redazione da 47 paesi europei. Chi intende partecipare deve produrre un breve filmato della durata da uno a tre minuti con il proprio cellulare, tablet, fotocamera o videocamera. L’organizzazione invita a riprendere non solo i luoghi che si ritiene costituiscano zone privilegiate da preservare, ma anche a entrare in scena o a riprendere piante, animali o personaggi che si valutano importanti per quel determinato ambiente.
Vi invito fortemente sia a partecipare con i vostri video che spargendone la voce il più possibile.
Io ho già dato il mio contributo e vi riporto di seguito il video.
Visita 20-06-2015
Tutto il mese di giugno l’ho trascorso visitando le famiglie facendo attenzione che non andassero in febbre sciamatoria a causa delle scorte di miele che iniziavano ad essere considerevoli, controllando sempre che la salute fosse buona e che non vi fossero strane patologie che affliggessero le famiglie.
Le due arnie non presentavano alcun problema e così ho potuto aggiungere i primi melari in maniera tale da dare spazio alle famiglie in piena espansione, così avrebbero raccolto del miele anche per il loro apicoltore oltre che per il superamento dell’inverno.
Predellino di volo arnia arancio
Visita 11-07-2015
Luglio 2015, uno dei mesi più caldi degli ultimi anni, le cui temperature alte insieme all’umidità hanno reso le visite negli apiari delle saune a cielo aperto, ma che per le nostre amiche api ha solo portato lavoro aggiuntivo poichè hanno dovuto ventilare maggiormente le arnie per poter mantenere la temperatura stabile a 35 °C.
Nonostante il caldo l’attività delle bottinatrici non si è affatto fermata poiché le fioriture non aspettano nessuno, tanto meno delle api vagabonde.
Durante tale visita ho potuto assistere alla fioritura del trifoglio che è abbondante nei dintorni dell’apiario e le api non lo disdegnano per nulla.
Durante questa visita ho provveduto ad aggiungere un secondo melario all’arnia arancio poiché aveva oramai riempito tutto il primo melario e temevo che, non avendo più spazio sarebbe sciamata dopo, ovviamente, aver controllato lo stato delle famiglie che risultano entrambe in sfavillante forma.
Visita 26-07-2015
Dopo un riassunto grossolano vi racconto la visita di oggi (26-07-2015), una delle ultime con i melari sui nidi poiché conto di levarli la prima o al massimo la seconda di agosto, così da lasciare il restante miele di quel periodo alle scorte per l’inverno (in questo modo magari posso risparmiare di alimentare le api, pratica che non mi è mai piaciuta).
Per prima cosa mi sono dedicato alla visita dell’arnia arancio, che ha su di se ben 2 melario, di cui uno praticamente pieno, l’altro senza neppure una goccia di miele ma utile per dare spazio alle api che altrimenti sentirebbero la necessità di sciamare.
Alzati, senza non poca fatica, i due melari ho potuto osservare il nido e, già da subito, ho capito che la famiglia stava bene e che avrebbe continuato senza problemi la stagione, intuizione che è stata confermata dallo stato della covata che ho osservato.
Stessa situazione, anche se con un melario in meno, per l’arnia azzurra.
Ora non rimane che attendere le prime settimane di agosto per levare i melari ed iniziare a trattare le famiglie per la varroa così da aiutarle con la prima fase dell’invernamento.
Episodio degno di nota a cui ho assistito è stata una lotta all’ultimo sangue tra una giovane ape e una giovane vespa. La vespa ha decapitato la malcapitata ape che negli spasmi della morte ha ricambiato la sua aguzzina con la stessa moneta. Davvero impressionante la natura.
Non mi rimane che ricordarvi che potete trovare tutte le foto delle mie visite agli apiari su Flickr.com e salutarvi, augurandomi di riuscire a postare più frequentemente visto che la stagione si sta concludendo.
Bzzz‼