La morte con tutta probabilità è la più grande invenzione della vita. Spazza via il vecchio per far spazio al nuovo.
Ciao a tutti,
lo scorso anno ho abbandonato il blog durante l’estate poiché purtroppo gli impegni della vita hanno avuto la meglio (ho cambiato casa ed i lavori di ristrutturazione mi hanno rapito).
Non ho, però, abbandonato la mia avventura con le api, tanto è che le ho preparate come meglio ritenevo all’inverno e sotto la mia stretta vigilanza, hanno affrontato i gelidi e bui mesi invernali.
Prima di raccontarvi che cosa è avvenuto alle mie api, e per farmi perdonare dalla lunga assenza di nuovi post, vi annuncio che entro la fine di marzo vi sarà una sorpresa che sto preparando da qualche mese. Non mi sbottono ulteriormente poiché non voglio farvi intuire di che cosa si tratta.
Dopo questa piccola prefazione vorrei illustrarvi velocemente i motivi per i quali l’inverno è la stagione più avversa per le nostre comuni amiche, le api:
Come potete facilmente intuire lo scoglio più grande, ma purtroppo non l’unico, è la quasi totale assenza di cibo, poichè le fioriture in quel periodo sono davvero scarse (in natura). Un altro problema che si concatena la primo è che le temperature sono abbastanza più basse in questo periodo e in alcuni territori, tra i quali anche dove mi trovo io, le temperature scendono ben sotto i 10 gradi, temperatura limite per il volo delle api.
Fortunatamente questi fattori avversi sono presenti da centinaia di migliaia di anni e le api si sono evolute per combatterli, trasformandole nelle macchina da raccolta e stoccaggio che ai giorni nostri possiamo osservare.
Altri fattori esterni, aumentatie negli ultimi anni, possono essere la causa scatenante della morte di un nucleo durante l’inverno: funghi, muffe, batteri e virus possono proliferare all’interno delle arnie durate tale periodo poichè all’interno delle casette si crea un ambiente caldo (le api chiuse in glomere mantengono una temperatura costantemente attorno ai 35 °C) umido (dovuto alla creazione di condensa per lo sbalzo termico).
Insomma, uscire dall’inverno per una famiglia, significa essere riuscita a divincolarsi tra mille pericoli e le probabilità aumentano se l’apicoltore prepara al meglio ogni nucleo a questo periodo avverso.
Ritorniamo al vero motivo per il quale seguite questo blog, ovvero allo stato delle mie famiglie. Va premesso che per tutte ho effettuato gli stessi trattamenti e le ho trattate tutto allo stesso modo (forse peccando proprio in questo).
Ma vediamone la storia una ad una, pochè di singole verità si tratta:
13A01 – Arnia blu
Ci eravamo lasciati con questa arnia nel suo pieno splendore, la famiglia occupava 8 telai, la regina era a posto e le scorte ben presenti.
Bene, i problemi per questa famiglia sono sorti poco dopo perchè durante la prima visita di luglio ho notato qualche cosa che non tornava, la covata presente era pochissima e quasi tutta opercolata (non fresca). Ho pensato che si trattasse di un cambio regina e non ho indagato oltre. La settimana successiva mi sono trovato a vedere due regione all’interno dell’arnia (🤔), ma non sapendo bene comportarmi e vedendo che la covata fresca era tornata, ho lasciato tutto come era e alla fine di luglio la famiglia si trovava su 9 telaini.
In agosto il trattamento tampone con ossalico gocciolato e tutto procede bene fino alla visita della prima settimana di ottobre, nella quale risconto un notevole calo di popolazione e un’odore intenso provenire dall’arnia.
Effettuando la prova consueta accerto che si tratta di peste americana (una malattia super contagiosa e a cui non vi è rimedio certo) cosi non mi rimane altro che sigillare il tutto per impedire qualsiasi contagio e nel giro di qualche giorno dare tutto alle fiamme (arnia compresa) poichè le spore di tale malattia sono estremamente resistenti.
13A02 – Arnia arancio
Ci eravamo lasciati che questa arnia un pochino zoppicava, poichè la regina non riusciva ad espandere la famiglia lasciando il nucleo in stallo.
Anche in questo caso ho lasciato alla natura fare il suo corso e con immensa sorpresa l’arnia si è rimessa in carreggiata nel giro di un paio di settimane.
Tutt’ora la famiglia sembra sana e sta procedendo bene verso la fine dell’inverno.
Lezione importante: la speranza è l’ultima a morire!
13A03 – Arnia verde
Questa arnia mi ha dato un sacco di soddisfazioni l’anno scorso, raccogliendo due melari di miele. Un imprevisto che ha aggiunto del brio ulteriore alla mia precedente stagione.
Il dispiacere è stato tanto qusando a dicembre mi sono accorto che la famiglia era collassata e le altre stavano saccheggiando il miele rimasto nei telaini oramai non più presidiati.
Una piccola perdita da una parte, ma un grande dispiacere dall’altro.
Altre arnie
Tutte le altre arnie sembrano in buona salute e hanno iniziato ad importare il prezioso polline fresco che useranno per alimentare la covata fresca che la regina piano piano provvederà a deporre.
Speriamo bene.
Un’altra nota va fatta per le arnie che ho faticosamente costruito: ho notato che quelle composte da due pannelli che formano un’unico lato, si scollano e si muovono se esposte agli agenti atmosferici.
Non mi rimane che fare tesoro di queste problematiche ed ideare degli stratagemmi per evitare che accadano anche alle prossime.
Quel che è certo è che mi devo evolvere insieme alle mie api piano piano che mi insegnano qualche cosa e di fornire loro una casa più decente il prima possibile.
Ci sentiamo presto, promesso.
Ciano, bzzz!!