Come tutto ebbe inizio..
Ciao a tutti,
per prima cosa mi presento, anche se non sono mai stato bravo nel farlo: mi chiamo Matteo, ho 24 anni e dalla fine dell’anno appena terminato ho deciso di intraprendere una nuova avventura immergendomi nel bellissimo e complicatissimo mondo dell’apicoltura.
Da qualche tempo mi era balenata l’idea di allevare le api, non ricordo bene che cosa fece scattare questa scintilla, ed ho cominciato così ad informarmi sui costi e sull’occorrente che questa attività comportava.
Fortunatamente ho deciso di mandare qualche mail ai fornitori di sciami, i cui siti sono facilmente reperibili googlando, in questo modo sono incappato in un apicoltore che, con estrema gentilezza e con una straripante passione, mi ha indirizzato su quali fossero per lui i passi più giusti per un neofita (uno alle prime armi).
Seguendo i suoi consigli mi sono iscritto ad un corso che inizierà il 9 Gennaio (le cui lezioni provvederò a postarle in questo blog) tenuto dall’AFA (Associazione Forlivese Apicoltori). Tale corso dovrebbe permettermi di apprendere le prime basi per poter portare avanti un apiario nel migliore dei modi e, cosa essenziale, permettermi di mettere le mani per la prima volta dentro un alveare avendo al mio fianco una persona esperta che mi indirizzi.
Non riuscendo, però, a stare fermo ad attendere che il corso iniziasse ho deciso di seguire anche un secondo consiglio, il quale prevedeva l’acquisto di un libro in materia per poter capire meglio tutti i piccoli segmenti che, uniti, compongono il complesso e fantastico mondo delle api. La mia scelta è ricaduta sulla terza edizione di “Le Api – Biologia, allevamento, prodotti” di Alberto Contessi, il quale si è rivelato un vero e proprio manuale che mi accompagnerà per tutta questa avventura.
Terminata la lettura di questo manoscritto proprio nella giornata odierna, posso dire che molti miei dubbi sono stati abbondantemente rimossi e che, anche se con molta incertezza per il lato pratico, non vedo l’ora di iniziare ad allevare le mie prime famiglie, infatti, spinto da codesta eccitazione, ho provveduto ad ordinare le mie prime due arnie (le case delle api) dopo aver scelto con attenta cura il fornitore più vantaggioso e con una qualità soddisfacente.
Attendendo che il mio acquisto arrivi e/o che il corso inizi, vi saluto e vi ringrazio per la lettura.
Matteo
Alessandro Capuzzo
Innanzitutto Matteo ti faccio i complimenti per aver deciso di iniziare questa avventura. Si, perché mai come per l’apicoltura il termine avventura risulta particolarmente adatto!
In ciò che scrivi mi rivedo esattamente un anno fa.
Era infatti gennaio 2013 quando, insieme a mio cognato, abbiamo deciso di iscriverci ad un corso di apicoltura tenuto dall’Associazione Apicoltori Padova. Nello stesso periodo abbiamo acquistato un libro sulle api e sull’apicoltura e, quindi, abbiamo ordinato in internet le nostre prime due arnie.
Ti posso dire dopo questo nostro primo anno che il mondo delle api non è bello, è molto di più!
Imparerai tantissimo e man mano che imparerai ti accorgerai che ci sono ancora tantissime cose da imparare, che solo l’esperienza e la pratica ti permetteranno di apprendere.
Commetterai una serie incredibile di errori tecnici (almeno noi ne abbiamo commessi tanti .!) e di ingenuità. Ciascuno di questi errori/ingenuità ti costerà caro in termini di danni arrecati agli alveari, qualche volta forse irreparabili per un alveare.
A noi è capitato ma ti posso assicurare che ogni volta che abbiamo preso una “sberla”, pur sentendo male nell’immediato, poi siamo cresciuti tanto, ritornando sull’errore commesso, pensando e ripensando a cosa non è andato e perché non è andato.
Il corso che farai sarà molto importante per evitare parecchi errori. Per noi è stato così.
Dopo aver fatto il corso ti sembrerà di aver appreso abbastanza e che infondo, pur essendo consapevole che c’è ancora tanto da imparare, l’apicoltura non è poi così complicata.
Non è così. Però la cosa bella, rispetto ad altre attività, e che man mano che la praticherai e che ti renderai sempre più conto di quanto sia complessa (perché complesso è il mondo delle api e l’equilibrio dell’alveare) avrai sempre più voglia di continuare per capirne di più!
Insomma è un’esperienza fantastica che chi non decide di vivere non può, veramente, capire.
Sarà importante, se potrai, che quando avrai dei dubbi tu possa chiedere conforto ad un apicoltore esperto che abbia voglia di trasmettere un po’ di ciò che sa. Per noi è molto importante.
Se vorrai dai un’occhiata al nostro blog http://www.terrafiorita.blogspot.it
Ciao..
Alessandro
Matteo
Ciao Alessandro,
ho seguito le vostre avventure dai primi di ottobre e da allora leggo con attenzione ogni vostro passo. Ho gioito con voi quando avete aperto un nucleo poco tempo fa e le api non sapevano piu dove stare tanto si era sviluppato e mi e’ dispiaciuto quando avete perso dei nuclei.
Continuero’ a seguire il vostro blog poiche, come ripetono al corso, solo con la comparazione si puo fare esperienza e migliorare.