Chi siamo
Chi siamo
Siamo Matteo e Lucrezia, una giovane coppia con la passione per la natura e gli animali.
Inizialmente ci siamo avvicinati al mondo dell’apicoltura per hobby, per scaricare lo stress ed evadere dai ritmi e dalle pressioni di un lavoro di ufficio full time.
Questa attività, nata come un piccolo mondo parallelo per ricaricare le energie, si è fatta strada nei nostri cuori, appassionandoci al punto di decidere di rivoluzionare la nostra vita.
Abbiamo scelto di aprire la nostra azienda agricola a gestione familiare, ponendovi al centro delle creature straordinarie: le api.
Abbiamo fondato la nostra filosofia aziendale sul rispetto e la salvaguardia di questi meravigliosi insetti, mirando sempre ad una condizione di collaborazione e mai di sfruttamento.
Crediamo fortemente che il benessere delle api porti enormi benefici, non solo in termini di qualità del miele prodotto, ma in termini ambientali.
I nostri alveari, vengono posizionati a seguito di un’attenta ricerca in postazioni salubri e il più possibile lontane da fonti di inquinamento.
I materiali da noi utilizzati per la realizzazione dei vasetti, sono stati accuratamente selezionati tra le migliori soluzioni ecologiche, con lo scopo di fornirvi il nostro miglior prodotto, in termini di qualità, etica e packaging.

Matteo Tosi
Fondatore ~ Apicoltore

Matteo Tosi
Fondatore ~ Apicoltore
Matteo ~ Fondatore
Sono Matteo, un ragazzo da sempre appassionato alla tecnologia. Ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell’informatica quando avevo 14 anni, scegliendolo come percorso formativo. Da tanti anni faccio il programmatore a livello professionale, ho un lavoro stabile, sicuro e appagante. Tutto perfetto, direbbero in molti. Eppure sento sin dal principio che mi manca qualcosa. Sento, sin da quando tutto è iniziato e mio malgrado, che non sono fatto per il lavoro davanti a un computer, tra 4 mura. Per questo bisogno viscerale di evadere dall’ufficio, nel 2014 ho deciso di iniziare un viaggio nella natura, che mi ha portato a scoprire il meraviglioso mondo delle api. Ho iniziato a fare l’apicoltore in tutti i momenti liberi che trovavo, cominciando da solo, inizialmente con poche arnie. Mi sono appassionato sempre di più, ho fatto formazione e tanti, tanti errori che mi hanno fatto capire ancora più a fondo questo mondo. Nel tempo, ho continuato a portare avanti entrambe le attività, sia la mia carriera informatica, sia l’attività di apicoltore. Suona strano quando lo dico. Quando mi chiedono che lavoro faccio, rispondo che sono un programmatore-apicoltore. Un’accoppiata strana, certo. Il mio desiderio era quello di ingrandire l’attività di apicoltura, ma con un lavoro full time, era sempre troppo complicato. Poi il destino ha voluto, che nel 2018 incontrassi Lucrezia, oggi mia compagna di vita e socia. Grazie a questa collaborazione siamo riusciti a investire il giusto tempo ed energie nella nostra azienda agricola che si sta ingrandendo sempre di più. Ho scelto di fare corsi di apicoltura per aiutare le persone ad avvicinarsi a questo mondo magico che si evolve continuamente sotto i nostri occhi in maniera del tutto silenziosa.
Lucrezia Toccaceli
Amministratore ~ Apicoltrice

Lucrezia Toccaceli
Amministratore ~ Apicoltrice
Lucrezia ~ Apicoltrice
Sono Lucrezia, 32 anni, appassionata di api, fiori e animali in generale. Apicoltrice e allevatrice di api regine. Da sempre sono alla ricerca di una strada da poter sentire veramente mia. Nella mia vita ho fatto tante cose diverse, ma niente mi ha mai fatto sentire al posto giusto. Per anni ho studiato danza classica, perché volevo fare la ballerina. Poi mi sono laureata in lingue perché volevo fare l’interprete. Ho fatto 10 anni di volontariato in canile e pensavo che non avrei mai smesso. Poi ho pulito uffici, fatto la receptionist in hotel, lavorato in un’azienda informatica, seduta 8 ore al giorno davanti a un computer. Passavano gli anni, ma qualcosa non mi tornava, ero sempre più insofferente nei confronti delle imposizioni di una società consumistica e apatica. Ho iniziato in un momento particolare della mia vita a conoscere il mondo delle api, iniziando semplicemente a farlo come hobby. Poi questa attività mi ha appassionato sempre di più, fino a farmi decidere di stravolgere tutto quello che fino a quel momento avevo conosciuto. Mi ha dato la spinta per lasciare un lavoro che non amavo e fare ciò che davvero mi piace. È davvero incredibile, per tutta la vita vediamo insetti volarci attorno, talvolta ci infastidiamo per un ronzio nell’orecchio o scappiamo per paura, senza avere la minima idea del mondo che si cela dietro un singolo insetto. Ho passato gran parte della mia vita con la la fobia delle api, ora mi fermo ad osservarle con ammirazione, consapevole di essere pressoché invisibile ai loro occhi, perché impegnate in qualcosa di molto più grande. Dopo tanta formazione, studi ed esperienza oggi collaboro con le api a tempo pieno. Ho scelto di tenere corsi di apicoltura perchè desidero divulgare le mie conoscenze e la mia visione di questo mondo, profondamente basata sul rispetto della natura delle api.
Beta
Aiutante

Beta
Aiutante
Beta ~ Mascotte
Ciao, sono Beta, un cane meticcio un pò fifone. Provengo da un canile della Sicilia e sono stata adottata da Matteo e Lucrezia a gennaio 2020. In questa azienda, sono quella che se la gode di più. Dormo, mangio, gioco, corro e sì, ogni tanto mi occupo di sorvegliare le arnie e assicurarmi che nessuna farfalla le porti via. Quando mi chiedono che lavoro faccio, rispondo che sono la mascotte di Coconta. Sono un cane molto intelligente, ma quando i miei padroni si mettono quelle enormi tute bianche, io non riesco proprio a capire. Vorranno andare sulla luna?0
Numero famiglie
0
Numero di api
0
Tipi di miele
La nostra mission
La nostra mission è far scoprire alle persone il valore del nostro territorio, enfatizzandone al massimo le caratteristiche tramite la realizzazione di prodotti di alto livello.
Al centro della nostra azienda c’è il benessere e la salvaguardia di creature straordinarie, le api. Puntiamo al miglioramento continuo delle nostre tecniche apistiche e ci basiamo su un rapporto di collaborazione con le api, mai di sfruttamento.
Crediamo che ogni scelta della vita quotidiana, anche la più piccola, abbia un fortissimo impatto sull’ambiente e di conseguenza sulle api. Questi insetti infatti sono i grandi protagonisti dell’impollinazione mondiale e la loro vita è strettamente correlata allo stato ambientale.
Crediamo che il nostro passaggio su questa terra non debba lasciare un segno indelebile, ma donare più di quello che ha preso.
La nostra idea, nasce quindi dalla volontà di valorizzare il territorio nazionale, in particolare quello romagnolo, esclusivo in termini di biodiversità e qualità dei prodotti.
Oggi il miele, un tempo ricercato e apprezzato, è un prodotto profondamente segnato dall’industria, venendo meno all’autenticità dei suoi sapori e delle sue proprietà, così ricche da poterlo definire un alimento intramontabile.
L’utilizzo del miele ha origini antichissime e ancora oggi il suo consumo è molto comune. Per gestire i costi di produzione e la forte domanda di un miele liquido, questo prodotto viene troppo spesso pastorizzato e allungato con zuccheri non riconducibili al miele, perdendo tutte le sue caratteristiche originali e discostandosi dall’essere un alimento naturale, prodotto dalle api e semplicemente confezionato.
Noi vogliamo allontanarci da questa tipologia di produzione.
Per questo motivo, amiamo valorizzare le potenzialità delle zone locali. Ne rincorriamo le fioriture e i profumi, per raccogliere un miele vero, autentico, che all’assaggio produca emozioni e un immediato rimando al mondo naturale.
Il nostro miele viene filtrato a freddo, non interveniamo con nessun additivo e non alteriamo in alcun modo lo stato originale del miele.
La nostra volontà è informare le persone e sfatare il pensiero ormai radicato, che solamente il miele liquido sia buono. La cristallizzazione del miele è un processo del tutto naturale e la sua granulosità è in grado di esaltare il gusto di altre pietanze.
Il contatto con le persone sia digitale che non, è per noi molto importante per la condivisione di queste informazioni e per consentire al consumatore di sentire tangibilmente l’autenticità di ciò che sta acquistando per la sua famiglia.
Infine, ci impegniamo attivamente per contribuire alla tutela del nostro patrimonio ambientale. I materiali che utilizziamo sono stati scelti a seguito di una lunga ricerca, mirata a offrire le migliori soluzioni ecologiche.

Cosa significa "Coconta"?
Coconta. Questa parola è stata coniata da mio nonno e nasce dalla fusione del dialetto marchigiano e romagnolo.
Ricordo quanto mi piaceva sentirlo parlare ed osservarlo vivere. Era come fare un viaggio dentro al suo mondo, un mondo fatto di lavoro e semplicità, dove non esiste frenesia e dove non esiste caos.
Mio nonno era solito usare delle parole tutte sue, alcune inventate, altre sentite chissà dove.
Tra tutte le parole inventate da mio nonno, Coconta è quella che più mi porto dentro.
Questo termine, un pò particolare, è il simbolo di un mondo che ho vissuto quando ero un bambino e che poi, la vita mi ha portato quasi a dimenticare.
Il significato è “non importa, non conta“. Se niente importa allora tutto è un attimo, tutto è vivo e ogni cosa ha il suo valore e il suo tempo.
Ad oggi mi rendo conto che il mondo in cui viviamo ha dimenticato la bellezza delle cose semplici, legate alla terra. Mi piacerebbe impararle di nuovo, condividendo questa esperienza.
Quale modo migliore di ricordare mio nonno e il suo modo di vivere la vita, se non affidando quella parola all’azienda di famiglia?
Anche mia moglie vuole imparare a vivere in modus Coconta, ma devo dire che è già abbastanza brava.
Matteo